E-Mail: info@affittacamerefontanavecchia.it Tel: +39.335 635 132 7

Back to Top

12041999_938506906216240_1399532046_nCusano Mutri, ubicato alle propaggini del Matese, sorto in epoca normanna, conserva intatto l’aspetto medioevale, arroccato attorno ai ruderi del castello. Feudo dei Sanframondo, poi dei Gaetani, Carafa, Colonna ed infine dei Leone. Il centro storico è caratterizzato da case costruite tutte in pietra, ornate da elementi barocco; ha un fascino particolare, fatto di vicoli, piazzette, chiese, fontane e gradinate.
Paese agricolo, rinomato per i suoi boschi di castagno e per l’abbondante produzione di funghi porcini e per gli ottimi prosciutti.
Nei mesi di settembre ed ottobre si tiene la Sagra dei funghi e la Sagra della castagna.
Di particolare attrazione turistica è l’“Infiorata” che si svolge nel giorno del Corpus Domini. Le strade principali del paese sono ricoperte da un vero e proprio tappeto di petali di fiori locali, artisticamente sistemati dando vita a quadri di carattere religioso.

DA VEDERE:

  • centro storico
  • chiesa di S. Giovanni Battista del IX sec.
  • chiesa di SS. Pietro e Paolo
  • chiesa di S. Rocco
  • chiesa S. Nicola
  • convento dei Padri Agostiniani
  • palazzo De Franchis sede del Municipio
  • palazzo Altieri e altri palazzi nobiliari tra cui il castello a pianta rettangolare, di cui rimane il basamento in pietra

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all\\\'uso dei cookie. Maggiori info | Chiudi